Per ridurre ad unità le molteplici procedure amministrative da attivare presso vari enti per creare un'impresa, l'Unione europea ha chiesto agli Stati membri di creare dei "punti unici di contatto", dove l'impresa, anche straniera, trovasse tutte le informazioni e potesse avviare le pratiche per iniziare un'attività. La logica è quella della richiesta unica, sulla base del principio di semplificazione once only: l'impresa chiede cosa deve fare per iniziare l'attività e lo sportello inoltra la domanda a tutti gli enti competenti, raccoglie le relative risposte e le comunica in forma unificata all'impresa. La procedura per funzionare correttamente deve essere esclusivamente telematica e l'impresa non deve rivolgersi, prima o dopo averla attivata, ad enti diversi dal SUAP, ma interloquire solo con lo sportello.