Descrizione
Una “rete di città” europee per l’integrazione e il dialogo: al via Townlab_MEET
A Chiesanuova il lancio del progetto cofinanziato dall’UE, con ospiti internazionali, workshop e tavoli di lavoro
Inclusione, partecipazione e confronto: sono questi i tre comuni denominatori dell’evento internazionale che si terrà dal 24 al 26 ottobre al Centro di Incontro tra le Culture di Chiesanuova, primo di un tour di meeting itineranti che farà tappa in Francia, Germania, Slovenia, Serbia e Bulgaria.
Una tre giorni ricca di appuntamenti, per promuovere l’impegno democratico e la partecipazione civica dei cittadini europei, incentivare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione di migranti e gruppi minoritari, priorità della misura “Reti di città” del programma Europa per i Cittadini.
Dopo la conferenza stampa di mercoledì 24 ottobre e la presentazione di Townlab_MEET, giovedì 25 ottobre avrà luogo il seminario e il workshop di progettazione partecipata, con tavoli di lavoro finalizzati a condividere proposte e opportunità sul tema dell’integrazione sociale, del diritto e dell’accoglienza. La manifestazione si concluderà venerdì 26 ottobre, con il laboratorio didattico di pensiero creativo che vedrà protagonisti i “cittadini di domani” delle scuole primarie della Valle Sacra, di Marnaz e Quincinetto.
Promotore del modello di accoglienza diffusa da oltre quindici anni, il comune di Chiesanuova è capofila dell’iniziativa Townlab_MEET, progetto a cui aderiscono città, atenei ed organizzazioni non governative di sei differenti nazioni europee: le municipalità di Quincinetto, Marnaz (Francia), Novo Mesto (Slovenia), Subotica (Serbia) e Kostinbrod (Bulgaria), l’Università degli Studi di Torino, l’Università di Speyer (Germania) e l’organizzazione non governativa LDA Subotica (Serbia).
Il programma di lavoro di Townlab_MEET si svilupperà nel biennio 2018 – 2020 e si caratterizzerà per l’approccio interdisciplinare, lo scambio di buone pratiche, l’applicazione di metodologie partecipative e l’utilizzo di linguaggi non convenzionali. Gli eventi pubblici e i meeting internazionali si alterneranno a focus di ricerca giuridico – normativa, esibizioni musicali, performance di teatro sociale di comunità, attività di storytelling e brainstorming e percorsi guidati in centri di accoglienza e di formazione.
E nell’era del web 2.0 e del digitale non poteva mancare la comunicazione “social” (notizie e aggiornamenti saranno consultabili sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e You Tube), oltre alla sperimentazione della piattaforma telematica di democrazia partecipativa “Livinglab”, utile per facilitare il dialogo di soggetti pubblici/privati e cittadinanza mediante la creazione di una community che potrà interagire all’interno di un forum di discussione creato ad hoc.
Un percorso innovativo e articolato, che culminerà con la redazione partecipata e la sottoscrizione del “Townlab_MEET position paper”, documento d’intenti contenente proposte, linee guida e buone pratiche in materia di integrazione e lotta alla stigmatizzazione degli immigrati e propedeutico alla stipula di accordi tra amministrazioni locali, università e ONG e al proseguimento di relazioni economiche, culturali e sociali al termine del percorso progettuale.
A Chiesanuova il lancio del progetto cofinanziato dall’UE, con ospiti internazionali, workshop e tavoli di lavoro
Inclusione, partecipazione e confronto: sono questi i tre comuni denominatori dell’evento internazionale che si terrà dal 24 al 26 ottobre al Centro di Incontro tra le Culture di Chiesanuova, primo di un tour di meeting itineranti che farà tappa in Francia, Germania, Slovenia, Serbia e Bulgaria.
Una tre giorni ricca di appuntamenti, per promuovere l’impegno democratico e la partecipazione civica dei cittadini europei, incentivare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca e combattere la stigmatizzazione di migranti e gruppi minoritari, priorità della misura “Reti di città” del programma Europa per i Cittadini.
Dopo la conferenza stampa di mercoledì 24 ottobre e la presentazione di Townlab_MEET, giovedì 25 ottobre avrà luogo il seminario e il workshop di progettazione partecipata, con tavoli di lavoro finalizzati a condividere proposte e opportunità sul tema dell’integrazione sociale, del diritto e dell’accoglienza. La manifestazione si concluderà venerdì 26 ottobre, con il laboratorio didattico di pensiero creativo che vedrà protagonisti i “cittadini di domani” delle scuole primarie della Valle Sacra, di Marnaz e Quincinetto.
Promotore del modello di accoglienza diffusa da oltre quindici anni, il comune di Chiesanuova è capofila dell’iniziativa Townlab_MEET, progetto a cui aderiscono città, atenei ed organizzazioni non governative di sei differenti nazioni europee: le municipalità di Quincinetto, Marnaz (Francia), Novo Mesto (Slovenia), Subotica (Serbia) e Kostinbrod (Bulgaria), l’Università degli Studi di Torino, l’Università di Speyer (Germania) e l’organizzazione non governativa LDA Subotica (Serbia).
Il programma di lavoro di Townlab_MEET si svilupperà nel biennio 2018 – 2020 e si caratterizzerà per l’approccio interdisciplinare, lo scambio di buone pratiche, l’applicazione di metodologie partecipative e l’utilizzo di linguaggi non convenzionali. Gli eventi pubblici e i meeting internazionali si alterneranno a focus di ricerca giuridico – normativa, esibizioni musicali, performance di teatro sociale di comunità, attività di storytelling e brainstorming e percorsi guidati in centri di accoglienza e di formazione.
E nell’era del web 2.0 e del digitale non poteva mancare la comunicazione “social” (notizie e aggiornamenti saranno consultabili sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e You Tube), oltre alla sperimentazione della piattaforma telematica di democrazia partecipativa “Livinglab”, utile per facilitare il dialogo di soggetti pubblici/privati e cittadinanza mediante la creazione di una community che potrà interagire all’interno di un forum di discussione creato ad hoc.
Un percorso innovativo e articolato, che culminerà con la redazione partecipata e la sottoscrizione del “Townlab_MEET position paper”, documento d’intenti contenente proposte, linee guida e buone pratiche in materia di integrazione e lotta alla stigmatizzazione degli immigrati e propedeutico alla stipula di accordi tra amministrazioni locali, università e ONG e al proseguimento di relazioni economiche, culturali e sociali al termine del percorso progettuale.
Indirizzo
Chiesanuova, 10080 TO
Mappa
Indirizzo: Chiesanuova, 10080 TO
Coordinate: 45°25'21,4''N 7°39'1,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.chiesanuova.to.it | |
Telefono | 0124.666014 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 24/10/2018 11:46:43